Cani e Sciacalli


CANI E SCIACALLI

Antico gioco Egiziano, conosciuto con il nome di "Cani e Sciacalli" è arrivato a noi in seguito al ritrovamento in una antica tomba Egizia della tavoletta.

Molti ritrovamenti di giochi simili furono fatti oltre che in Egitto anche nelle vecchie regioni dell'Assiria della Mesopotamia e della Palestina.

"Cani e Sciacalli" venne ritrovato nella tomba di Reny-Seneb della XII dinastia circa 1800 a.C.

Completamente in ebano ed avorio si tratta di una tavoletta rettangolare di 15x10 cm. con la forma di un mobile poggiato su quattro zampe di animale, la parte superiore è decorata in avorio e vi sono scolpiti una palma e praticati 58 fori.

Un cassettino laterale alla tavoletta, contiene 10 pedoni simili a piccoli bastoncini. Cinque hanno la testa di cane e cinque di sciacallo.

Ora nessuna regola certa è pervenuta fino a noi, pertanto in base a studi e ricerche su altri ritrovamenti, queste sono le regole oggi suggerite:

Regole

Il gioco è per due giocatori. Ognuno possiede 5 pedoni con un simbolo (Cane o Sciacallo) e l'altro i rimanenti. Per determinare il movimento occorrono 3 monete, scopo del gioco è di raggiungere i 5 fori numerati dal 25 al 29 dalla propria parte della plancia di gioco.

Per il movimento:

Monete Movimento
1testa 1 spazio
2 teste 2 spazi
3 teste 3 spazi
3 croci 5 spazi e ritirare




[Home Page]

[E-Mail]

[Ludonet]

[Ds Net]

[Sommario]


Autore Maurizio Mancini & Mauro Teragnoli - Realizzazione a cura del Webteam di LudoNet
Per suggerimenti, commenti, correzioni WWWMaster@ludonet.it

© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it